Il restauratore è colui che dona nuova vita ad oggetti ormai in disuso.
Da umile artigiano e professionista restauratore oggi vado a recuperare un oggetto semplice ma che nasconde l’essenza del tempo: un indossatore.
L’indossatore è un prezioso oggetto da camera che serve ad appoggiare gli abiti che si prospetta di indossare il giorno seguente. Chiamato anche servo muto proprio perchè sembra porgere gli abiti di cui necessitiamo come fosse una persona umana, tanto è ben progettato, ma ovviamente è muto come il legno.
Ma questa volta il legno ha parlato e anche tanto, infatti ha sussurrato l’idea, decisamente sana, ad un giovane ragazzo di ripristinare questo prezioso oggetto appartenuto a suo nonno.
La richiesta è stata come un lampo a ciel sereno: “vorrei un lavoro ad opera d’arte nel pieno rispetto della conservazione”, una richiesta che fatta ad un restauratore come me apre il cuore.
Restaurare è sinonimo di amore
Non posso nascondere la mia sorpresa e anche ammirazione per un giovanissimo che con idee molto chiare vuole recuperare un ultimo legame con il proprio nonno, un uomo di tutto rispetto che ha rappresentato molto per lui.
Questo legame resta vivo attorno ad un oggetto che per molti di noi oggi potrebbe essere inutile e invece resta un vero e proprio punto di contatto tra l’etereo e l’affetto mortale. Il restauro di questo oggetto inevitabilmente rappresenta molto anche per me, una volta entrato in bottega sotto questa veste l’indossatore prende un valore aggiunto e mi fa riscoprire un’umanità che a volte stento a vedere.
Oggi restauriamo come tante altre volte, con amore!
Fasi tecniche del restauro:
- Studio del mobile: per individuare le cause del degrado e le priorità dell’intervento;
- Sverniciatura delicata: svolta in due tempi, gel e a solvente;
- Trattamento anti-tarlo: per imbibizione in più cicli con effetto immediato e preventivo con effetto “camera a gas”;
- Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi;
- Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
- Verniciatura: con cere naturali, gommalacca ed alcool;
- Rimontaggio del mobile;
- Consegna a domicilio con relativo posizionamento
I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.
Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!
Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!