Vai al contenuto
Home » Tecniche di restauro del calcio di un fucile

Tecniche di restauro del calcio di un fucile

    Un fucile da caccia che duri nel tempo necessita delle migliori tecniche di restauro specie delle sue parti in legno.
    In fondo tutti gli appassionati di armi e di caccia sanno perfettamente che è il calcio che permette di tirare dritto.
    Ad oggi possiamo dire che tra i legni più pregiati per costruire un buon calcio di fucile vi è il noce francese, ha ovviamente un costo poco accessibile ma come estetica è tra i migliori. Le venature di questo legno sono spettacolari. Con dei tagli ad arte si riescono ad ottenere disegni che ricordano le dune del deserto o la pelle di qualche animale esotico.
    Ma oltre alla bellezza del legno, il calcio si rivela uno strumento necessario e fondamentale per il fucile. Analogamente al timone per la nave, il calcio deve essere leggero, resistente, elastico, tutte proprietà che il tempo intacca, rendendolo a volte troppo fragile ed esponendo alcune sue parti, specie quelle a contatto con il ferro, a poter riportare scheggiature, lesionature o spaccature.

    Quanto deve essere resistente il calcio di un fucile

    Realizzare un fucile non è compito di artigiani improvvisati e nemmeno restaurarlo, occorre esperienza e coscienza specie dell’utilizzo futuro di questo affascinante e complesso oggetto di ingegneria.
    Per farci un’idea semplicistica e solo da esempio, un fucile leggero che pesa ad esempio 4kg e che spara un proiettile da 0.05kg alla velocità di 280m/s, sappiamo che genera un rinculo di 3.5m/s un urto a quasi 13km/h. Ora abbiamo una misura più o meno veritiera di quanto debba essere resistente e cosa in media deve supportare il calcio di un fucile.

    Restauro e ripristino funzionale del calcio di un fucile

    In bottega oggi entra un calcio di fucile realmente messo male. Dopo aver analizzato la situazione capisco che l’intervento è strutturale più che estetico.
    C’è bisogno di incollare e ricostruire per bene questo spettacolare oggetto ligneo e mi aiuto con 4 morsetti e tanti pezzetti di legno costruendo una struttura che mi sostiene il peso del calcio del fucile e in più mi comprime le parti da incollare.

    Un’opera enigmatica sia da costruire che da vedere ma ha dato i suoi frutti!

    Ricordo a tutti gli appassionati che per qualsiasi domanda o consulenza sono disponibile su tutti i canali social:
    Facebook: https://it-it.facebook.com/restaurocappiello
    Instagram: https://www.instagram.com/raf.cappiello/
    Passate a lasciare un like!

    Send