Anche i mobili fatti col legno massello più duro e impenetrabile che esista, avranno a che fare prima o poi con al muffa e saremo costretto a ricorrere a rimedi per combatterla.
Cos’è una muffa?
Niente di più comune che un fungo composto da un agglomerato di sottili miceli che si forma dalla marciscenza della materia vegetale o animale.
Le spore della muffa, volano nell’aria e si depositano ovunque, ma restano invisibili finchè non trovano il modo di proliferare.
L’ambiente ideale per la proliferazione della muffa è di solito uno spazio caldo umido, poco ventilato.
Rendersi conto che il mobile soffre di questa proliferazione è facile.
Infatti il mobile comincerà a presentare delle macchie sulla sua superficie o peggio ancora verrà invaso da corpi spugnosi che sembrano prendere il volo come agglomerati di polvere.
Come prevenire la muffa

- Lasciare areare gli ambienti: l’umidità e un ambiente non ventilato è un posto molto favorevole per la creazione delle muffe. Allo stesso modo, tutti gli ambienti dove non batte mai la luce solare.
Se l’umidità è molta potremmo incorrere nell’uso di un deumidificatore o di una rivisitata agli infissi. - Accortezza in casa: Una cappa aspirante in cucina, piante e asciugatura dei panni all’interno del nostro ambiente casalingo, sono una tra le cause principali dell’umidità presente in casa. Se è proprio necessario avee queste “fonti di umidità” all’interno delle nostre mura, possiamo spostare le piante nell’ambiente più areato che abbiemo e lasciar ventilare per bene l’ambiente durante l’asciugatura dei nostri vestiti.
- Muffa sul legno: bisogna evitare che i mobili vengano a stretto contatto con muri o altri mobili tanto da non far passare l’aria. Mentre per i mobili in legno chiusi basta farli arieggiare 4 volte l’anno per bene, e nel caso vi siano delle macchie di muffa persistenti usare di prodotti appositi, a volte anche la candeggina basta.
Combattere la muffa sul legno
Molti rimedi alla muffa del legno sono possibili produrli in casa.
Se notiamo muffa sulle pareti esterne dei nostri infissi, potrebbe bastare un mix di acqua demineralizzata con dell’aceto.
La proporzione solitamente consigliata è che per ogni litro d’acqua usiamo 30ml d’aceto.
Basterà poi nebulizzare il prodotto sulla muffa e farlo agire per 15 minuti per poi risciacquare.
Se il mobile o l’infisso ha invece un valore ed è di pregiata manifattura, consigliamo sempre di avvalersi di un professionista anche solo per una consulenza sul dafarsi.