Un magnifico restauro di un tavolo in legno dell’800
Ormai sempre più spesso, la mia bottega diventa dimora temporanea di alcuni oggetti d’antiquariato niente male, prova ne è questo bel tavolo dell’800.
L’amore verso questo bel tavolo è scattato fin da subito.
Le sue venature di rosso mogano mi facevano pensare all’utilizzo per cui era stato costruito: godersi un momento di pace, davanti un bell’infuso di erbe provenienti dalle profondità dell’India o magari apprezzare un caldo momento di relax dopo una giornata di fatica e lasciar fluire i pensieri su una comoda sedia a dondolo.
Purtroppo aveva bisogno di un buon restauro. Il tempo, la poca cura e un pessimo collante usato per la sua impiallacciatura, aveva tolto la poesia che invece possedeva già di suo.
Restaurare il legno è sempre pratica d’amore
Nonostante i miei pensieri mi portavano a momenti più eleganti e spensierati, arriva sempre il momento in cui devo sfoderare l’audacia e i calli del mio mestiere per rendere di nuovo praticabile un oggetto all’utilizzo per il quale è stato ideato.
Così inizio l’opera del restauro del tavolo in legno di mogano dell’800. Inizio con l’igienizzazione e scopro tutte le malefatte che il tempo e mani poco esperte hanno fatto a questo prezioso cimelio.
Risanando la sua struttura principale, capisco che a renderlo ancora più debole c’è stata anche l’opera dei tarli. Quindi è stato necessario anche un approfondito trattamento anti tarlo. Infine l’ho stuccato e verniciato con prodotti naturali che permettono al legno di nutrirsi e continuare a vivere nel più decoroso dei modi possibili.
Ciao bel tavolino di legno!
Fasi tecniche del restauro:
- Igienizzazione globale: utilizzando prodotti specifici;
- Studio del mobile: per individuare le cause del degrado e le priorità dell’intervento;
- Sverniciatura: svolta in due tempi, gel e a solvente;
- Trattamento anti-tarlo: per imbibizione in più cicli con effetto immediato e preventivo:
- Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi ed integrazione dei mancanti;
- Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
- Verniciatura: con cere naturali, gommalacca ed alcool;
I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.
Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!
Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!