Restauro Portantina in pioppo ‘800
Storia del restauro della base per cero.
Nei secoli passati era uno strumento molto in uso, sia per trasportare cose che persone, stiamo parlando della portantina.
Il più delle volte decorata in modo abile ed elegante, in base all’uso e al prestigio della persona o del valore dell’oggetto da trasportare.
Se ne hanno testimonianze antiche che riconducono fino agli antichi egizi, dove il faraone e la moglie venivano trasportati dagli schiavi con le portantine.
“Purtroppo questa portantina non è un manufatto egizio…”
Si presenta come una portantina robusta e in pioppo, forse inizialmente era dorata, ma purtroppo durante le fasi del restauro non siamo riusciti a rinvenire tracce di doratura.
Parliamo di una portantina adibita al trasporto di statue sacre, che veniva utilizzata per processioni del paese, nei giorni della festa del patrono.
Il restauro non è stato particolarmente difficile, certo complesso in quanto molte parti erano mancanti, o usurate dal tempo.
Come sempre abbiamo operato con prodotti naturali e tecniche che rispecchiano il tempo di costruzione della portantina.
Doveroso un trattatmento anti-tarlo svolto in varitempi, in quanto gli insetti xiloafagi sembravano apprezzare tantissimo questa portantina.
“Il manufatto per tantissimi anni ha portato per le contrade un santo miracoloso, al quale tutti facevano riferimento nei momenti è più bui e difficili.”
Dopo tutta l’operazione di restauro finalmente è pronta per tornare a svolgere il suo delicato e importante lavoro, sfoggiando tutta la sua semplicità per le vie del paese insieme al suo santo protettore.
Fasi tecniche del restauro:
- Igienizzazione: con prodotti specifici che tengono conto dell’età dell’oggetto in legno;
- Trattamento anti-tarlo: per imbibizione con effetto camera a gas, garantito per due anni;
- Sverniciatura: svolta in due tempi, prima a gel e poi a solvente;
- Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi (lignei e non) ed integrazione dei mancanti;
- Coloritura: a base di mordente con aggiunta di fissativo;
- Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
- Lucidatura: con gommalacca, alcool e cere, rispettando le antiche tradizioni del restauro.
- Consolidamento a cera: con prodotti realizzati esclusivamente dalla nostra azienda in ausilio al trattamento anti-tarlo.
I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.
Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!
Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!