Vai al contenuto
Home » Restauro mobili sacri: il restauro del Credenzone in A.G.P.

Restauro mobili sacri: il restauro del Credenzone in A.G.P.

    Un lungo e affascinante lavoro di restauro per il credenzone in pioppo dell’800, appartenente alla sacrestia del Santuario Ave Gratia Plena in Piedimonte Matese, è stato un lavoro ricco di emozioni e tante difficolta.

    Il credenzone, come possiamo vedere dalle foto, evidenzia la storia ed il vissuto che negli anni ha attecchito sul mobile. La sua struttura è importante, misura circa sei metri ed è disposto su due livelli.

    Di seguito le fasi di un lungo e impegnativo lavoro

    Restaurare un oggetto così antico mi ha trasmesso molte emozioni. Chi mi conosce lo sa che mi immedesimo con tutto me stesso nel mio lavoro, è una sorta di panismo con il mobile, cerco di capire il vissuto del mobile stesso. Ecco questo credenzone porta con se la testimonianza di tantissime persone, tante voci, chiacchiere, emozioni.
    Potrei definirlo uno scrigno di segreti!

    Restaurare il credenzone è stata un esperienza molto significativa e anche molto impegnativa.

    Ricordo a tutti gli appassionati che per qualsiasi domanda o consulenza sono disponibile su tutti i canali social:
    Facebook: https://it-it.facebook.com/restaurocappiello
    Instagram: https://www.instagram.com/raf.cappiello/
    Passate a lasciare un like!

    Send