Vai al contenuto
Home » Restauro di un manichino da sartoria dell’800

Restauro di un manichino da sartoria dell’800

    Due forme di artigianato che si incontrano: restauro del legno e sartoria.

    Quest’oggi mi adopero al restauro del legno antico di un manichino dell’800.
    La storia ci ricorda che i primi manichini (di fattezze simili a quelli che vediamo adesso), di cui abbiamo notizie in Europa, risalgono alla fine del 1300. Spesso fatti con un cuore di legno su cui vi era installata anche la base di appoggio e rivestiti di tessuto.
    Senza testa, ne arti, servivano a dar forma alle vesti.
    Vi erano altre forme di manichini, ma questo sembra proprio uno di quelli usati per la sartoria.

    Il restauro è affascinante ed insolito

    La bellezza del mio mestiere è proprio questa, io restauro legno antico per ritrovarmi tra le mani cimeli che hanno attraversato continenti, sono sopravvissuti alle guerre mondiali, e raccontano storie. Storie di altri tempi, oggetti che mi trasmettono il sudore dell’evoluzione dei mestieri, delle usanze antiche e proprio per questo molte volte ancora insegnano.
    Questo manichino da sartoria sembra abbia lavorato moltissimo, viste le condizioni in cui è giunto nel laboratorio, ma questo non mi ha particolarmente spaventato.
    Ci mettiamo subito al lavoro, a rendere onore a questo nuovo pezzo di storia che vuole tornare a vivere e così sarà!

    Il restauro del legno antico del manichino in pioppo

    Scopro, che sotto la gentil e ormai consumata veste del manichino, fatta di tela e cartapesta, si nasconde un’anima in legno di pioppo.
    Seguendo tutte le fasi del restauro, dall’igienizzazione al risanamento strutturale ci rendiamo conto che questo manichino è veramente ben fatto e potrebbe continuare a lavorare per almeno altri 200 anni, sperando che un restauratore di buon cuore, in un futuro prossimo, ne abbia altrettanta cura!

    Fasi tecniche del restauro:

    • Igienizzazione globale: utilizzando prodotti specifici;
    • Studio del mobile: per individuare le cause del degrado e le priorità dell’intervento;
    • Sverniciatura: svolta in due tempi, gel e a solvente;
    • Trattamento anti-tarlo: per imbibizione in più cicli con effetto immediato e preventivo:
    • Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi ed integrazione dei mancanti;
    • Sverniciatura:
    • Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
    • Ebanizzazione con nigrosinio
    • Verniciatura: con cere naturali, gommalacca ed alcool;

    I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
    Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.

    Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!

    Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!

    Send