Alfred Vacheron: un ingegnere al volante del Novecento.
Alfred Vacheron ai più non ricorda nessuno, invece ha inventato l’oggetto che tutti noi quotidianamente utilizziamo almeno una volta al giorno: il volante per le auto.
Era il lontano 1894 quando, in concomitanza della prima gara automobilistica del mondo, la Parigi a Rouen, la leva lasciava il posto al primo volante della storia.
Non aveva ancora il clacson e tutti gli accessori che oggi conosciamo ai lati o posti su di esso ma si intuì subito che questa nuova invenzione era qualcosa di rivoluzionario.

Il restauro di un volante dell’Alfa Romeo
Il restauro di un volante è una cosa complicatissima per via della sua forma circolare. Bisogna armarsi di pazienza infinita e di tutto l’ingegno che l’esperienza nel tempo ha forgiato.
Questo volante appartiene a una Alfa Romeo d’poca, fatto in mogano presentava molte parti scollate e spaccature dovute all’aggressività dei raggi solari e dal peso del tempo.
Il volante era in legno massello e nel tempo tutti noi sappiamo che il legno effettua movimenti naturali. Questi movimenti hanno causato inizialmente delle crepe e infine delle vere e proprie spaccature tra le venature del legno.
Il restauro di questo volante è stato davvero un esercizio meticoloso, ho dovuto sostituire delle parti che ormai erano andate con del legno simile incollando e stuccando con segatura e colla.
Infine una struttura di morsetti è riuscita a tenere tutti i pezzi incollati saldamente, donando così al volante una nuova vita in una struttura totalmente ripristinata.

Prevenzione sui volanti di legno massello
Se anche voi avete un volante in legno massello e volete prevenire la sua precoce usura vi consiglio di tenerlo lontano dai raggi diretti del sole e dagli sbalzi termici specie quelli estivi.
Ci sono anche delle paste per poter nutrire il legno, andrebbero passate di tanto in tanto con la dovuta calma non solo per lucidare l’oggetto ligneo. Ovviamente si sconsiglia l’utilizzo dell’acqua per la pulizia dello stesso, per qualsiasi altra informazione vi consiglio di contattarmi per avere un consiglio o una consulenza.

Ricordo a tutti gli appassionati che per qualsiasi domanda o consulenza sono disponibile su tutti i canali social:
Facebook: https://it-it.facebook.com/restaurocappiello
Instagram: https://www.instagram.com/raf.cappiello/
Passate a lasciare un like!