Restauro Raggiera ‘800 in pioppo dorato -Santuario A.G.P. in Piedimonte Matese-
Ideazione e realizzazione di sostegno per Gesù Bambino
Storia del restauro della raggiera in pioppo.
La raggiera, nella tradizione iconografica rappresenta lo Spirito Santo, molto utilizzata nella storia della chiesa come sfondo e sostegno a Estensori o statue di santi.
L’antico manufatto che mi è stato consegnato dal Santuario A. G. P. è stato utilizzato per lunghi anni accompagnando particolari ricorrenze liturgiche, prima di essere rimpiazzato e poi dimenticato in un luogo che purtroppo col tempo l’ha deteriorato.
“Un tempo la raggiera era totalmente dorata, ma operando ho scoperto ingegnose ma precarie riparazioni del passato con la carta stagnola”
Durante il corso degli anni ha subito molti “restauri di fortuna”, perlopiù erano escamotage fatti con le risicate risorse del tempo, che provavano a dare nuova vita, nel più dignitoso dei modi, a questa splendida raggiera.
Continuando quindi a rattoppare la raggiera fino ai giorni nostri, purtroppo la si rese esteticamente impresentabile, mentre si percepiva benissimo che conservava, sotto quelle opache vesti malridotte, un cuore in pausa che non vedeva l’ora di tornare a pulsare.
Così dopo un’accurato trattamento anti-tarlo e sverniciatura, sono venute fuori le parti originali e da sostituire a regola d’arte.
E stato molto curioso, rinvenire i vari tentativi di riparazione utilizzando carta stagnola, colorata di oro, per colmare la perdita di ammannitura ed oro zecchino. L’ingegno degli uomini di un tempo era veramente meraviglioso.
A restauro completato, ho costruito a regola d’arte il supporto per Gesù Bambino che lo posiziona proprio al centro della raggiera, completando l’opera e rendendola funzionale allo scopo per la quale era creata, simulare la diffusione dello spirito santo tramite la presenza di Gesù Bambino.
Fasi tecniche del restauro:
- Igienizzazione: abbiamo utilizzato prodotti specifici che tengono conto dell’età dell’oggetto in legno
- Trattamento anti-tarlo: per imbibizione con effetto camera a gas, garantito per due anni
- Consolidamento sintetico: utilizzando resine acriliche liquide realizzato in diversi step
- Fermature: colla di coniglio dell’antica ammannitura
- Sverniciatura: svolta in due tempi, prima a gel e poi a solvente
- Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi (lignei e non) ed integrazione dei mancanti
- Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
- Integrazioni pittoriche: applicando oro solo nei punti necessari
- Lucidatura: con gommalacca, alcool e cere, rispettando le antiche tradizioni del restauro.
- Consolidamento a cera: con prodotti realizzati esclusivamente dalla nostra azienda in ausilio al trattamento anti-tarlo.
- Ideazione e realizzazione: di supporto per Gesù Bambino in legno di pioppo, verniciato di giallo ocra
I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.
Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!
Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!