Oggi mostriamo i danni che può produrre la muffa sul legno, senza che nel corso degli anni, ci si dimentichi di prendere rimedi, anche solo naturali, contro la muffa.
Oggi in bottega mi capita questa targa-specchio, purtroppo caduta e rotta ad un angolo, proprio a causa della muffa.
L’umidità è un vero nemico del legno

Gli incastri dell’antica struttura lignea erano stati fissati con colla animale, un metodo largamente usato in passato che si è sempre dimostrato molto affidabile ma teme ampiamente l’umidità che ne fa perdere il potere collante .
Al nostro specchio è capitato proprio questo, l’umidità costante ha compromesso tutti gli incastri facendo rovinosamente cadere a terra lo specchio.
Sarebbe potuta andare diversamente se il legno che fungeva da architettura portante allo specchio, fosse stato trattato in maniera adeguata per prevenire la formazione di muffe.
Il lato nascosto degli specchi di un tempo

Abbiamo affrontato il discorso di come prevenire e come combattere la qui.
Gli specchi di un tempo erano particolarmente delicati, in quanto costruiti da una parte posteriore composta da un amalgama di stagno e mercurio, veniva chiamato argento vivo anche per via dell’effetto che conferiva al retro degli specchi di color argento con una grana più o meno evidente.
Da restauratore il mio consiglio è quello di controllare almeno 4 volte l’anno tutti i vostri oggetti in legno e se presentano muffa, basta chiamare il numero a piè pagina per chiedere consigli o supporto.
Fasi tecniche del restauro:
- Smontaggi dello specchio dalla struttura lignea
- Studio del mobile: per individuare le cause del degrado e le priorità dell’intervento;
- Igienizzazione globale: utilizzando prodotti specifici;
- Sverniciatura delicata: svolta in due tempi, gel e a solvente;
- Trattamento anti-tarlo: per imbibizione in più cicli con effetto immediato e preventivo con effetto “camera a gas”;
- Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi, integrazione dei mancanti ed inserimento di impiallacciatura per rinforzare ogni singolo incastro;
- Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
- Verniciatura: con cere naturali, gommalacca ed alcool;
- Rimontaggio dello specchio con rifacimento della parte mancante;
- Consegna a domicilio con relativo montaggio a parete.
I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.
Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!
Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!