Vai al contenuto
Home » Restauro: Leggio da coro del ‘700

Restauro: Leggio da coro del ‘700

    Impegno costante sul territorio per la preservazione dei suoi manufatti

    Alife, una bellissima cittadina romana che dimora nella valle adiacente al Matese è di origine romana e conserva tantissimi manufatti da preservare a volte con una buona disinfestazione antitarlo.
    I paesi dell’alto casertano hanno tutti una storia lunga, tramandata e da tramandare. Paesi di confine tra varie realtà, di dura collina e aspra montagna condizioni che forgiano le popolazioni che la abitano a dover fronteggiare ogni tipo di clima con ogni tipo di mezzo, ad ingegnarsi a volte con strumenti rudimentali ma non per questo produrre risultati di bassa lega.

    La chiesa d’Alife è un gioiello che funge da scrigno per altri preziosi.

    Oggi Bottega Cappiello si è imbattuta in un leggio da coro in noce del ‘700.
    Questo manufatto che da secoli ha servito la chiesa e i suoi pastori aiutandoli a proclamare la parola di Dio, versava in condizioni al limite.
    Questo leggio non era il solito “leggio”. Si tratta di un oggetto in legno molto importante che costituiva il cuore di un’opera lignea ancora più grande che è il coro ligneo, anch’esso infestato e bisognoso di una disinfestazione antitarlo.

    Tutta colpa dei tarli: l’importanza di determinarli ed eliminarli.

    Anche questa volta ci siamo resi conto che il problema principale del deterioramento del manufatto ligneo era opera dei tarli.
    Purtroppo l’assenza di manutenzione per troppi anni, aveva fatto di questa struttura un vero e proprio nido/dimora dei tarli.
    Gli insetti xilofagi vanno determinati ed eliminati nel più breve tempo possibile o il prezzo da pagare potrebbe essere molto alto, ne discutiamo anche qui: articolo su come conoscere i tarli.
    In basso riportiamo tutte le fasi tecniche che hanno permesso di riportare in vita questo antico manufatto.

    Fasi tecniche del restauro:

    • Igienizzazione globale: utilizzando prodotti specifici;
    • Studio del mobile: per individuare le cause del degrado e le priorità dell’intervento;
    • Sverniciatura: svolta in due tempi, gel e a solvente;
    • Trattamento anti-tarlo: per imbibizione con effetto immediato e preventivo:
    • Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi ed integrazione dei mancanti;
    • Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
    • Verniciatura: con cere naturali, gommalacca ed alcool;

    I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
    Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.

    Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!

    Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!

    Send