Vai al contenuto
Home » Credenza dell’800 dal fienile al salone, il salto è breve

Credenza dell’800 dal fienile al salone, il salto è breve

    Una bellissima credenza dell’800 da restaurare entra in bottega

    Oggi mi trovo di fronte ad una vecchia credenza dell’800, realizzata in legno di pioppo e qualche elemento in abete. Per moltissimi anni è stata depositata, quasi abbandonata in un fienile.
    Il cliente, una persona molto legata ai valori antichi della famiglia e con uno spiccato senso del bello, capisce immediatamente di fronte a cosa si trovava quando ha rivisto la credenza.
    Il suo valore funzionale e la bellezza di questo mobile andavano sicuramente ripristinati!

    Il restauro si attiene a quelle che erano le disposizioni originali

    Il bianco era il colore che gli era stato dato al momento della costruzione originaria del mobile. Così lo faremo tornare, anche perchè il bianco dona luce e il colore si colloca in maniera elegante e decisa nell’angolo che lo accoglierà.
    Questo lavoro di restauro è stato decisamente faticoso, ma ne è valsa la pena.

    Il recupero e le finiture degli interni

    Le parti nascoste dalla visuale esterna e globale del mobile non sono meno belle.
    Gli interni sono solidi e di un colore caldo, che ben si sposa con l’ambiente circostante.
    L’armonia dei colori e dei legni usati per questa credenza sono fantastici, rispecchiano in pieno quello che era un periodo storico pieno di motivazioni forti, in cui si guardava fieri al futuro.
    Pensarlo nel fienile, ora che è diventato di nuovo un signor mobile e se ne sta bello piazzato in un salotto, mi crea tachicardia.
    Bentornato tra i mobili vivi!

    Fasi tecniche del restauro:

    • Igienizzazione globale: utilizzando prodotti specifici;
    • Studio del mobile: per individuare le cause del degrado e le priorità dell’intervento;
    • Sverniciatura delicata: svolta in due tempi, gel e a solvente;
    • Trattamento anti-tarlo: per imbibizione in più cicli con effetto immediato e preventivo con effetto “camera a gas”;
    • Risanamento strutturale: incollaggio degli elementi sconnessi ed integrazione dei mancanti;
    • Stuccatura: effettuata con prodotti naturali che si prestano meglio ai movimenti costanti del legno;
    • Verniciatura: con vernice bianca ad acqua, cere naturali, gommalacca ed alcool;
    • Rimontaggio del mobile;
    • Consegna a domicilio con relativo posizionamento

    I lavori sono stati eseguiti a regola d’arte.
    Si è tenuto conto delle linee e dei principi sanciti dalla Carta Nazionale del Restauro, come reversibilità e conservazione.

    Visita la nostra pagina dei lavori per avere una visione completa del nostro operato!

    Seguici sul nostro canale Facebook per non perdere nessuna offerta!

    Send