Il restauro di un grazioso armadio dipinto a mano
Nel mondo del restauro le sorprese non mancano mai ma è nei piccoli paesini di montagna che riscopro il piacere dei mobili antichi, come questo fantastico armadio dipinto a mano.
Mi trovo a San Gregorio Matese, un paesino a guardia del Matese, la mia montagna, che ospita il lago carsico più alto d’Italia.
L’essenzialità del posto dona pace all’animo di ognuno e sembra proprio non essere un caso che qui, in una cantina, trovo un armadio del primo ‘900 custodito in una graziosa cantina, costruito nella totale essenzialità e dipinto a mano.
Per anni era stato dismesso dalla sua principale funzione in quanto la struttura era molto danneggiata.
Una grande spaccatura si estendeva lungo tutta la sezione del mobile e lo stato pittorico esterno aveva subito gli acciacchi del tempo, dei traslochi e dell’umidità.
Il proprietario amava questo armadio, la sua presenza lo portava indietro nel tempo e in effetti, tolto il primo strato di polvere, ho potuto comprenderlo a pieno.
Il restauro di un armadio dipinto a mano
Una volta trasportato in bottega organizzo il lavoro da eseguire.
Ho iniziato con una profonda igienizzazione, scoprendo così le fragilità strutturali e i danni effettivi dello stato pittorico.
La parete della cimasa era pressoché inesistente, così i piedi, i troppi anni in cantina avevano lasciato operare muffe ed umidità, rendendo il legno marcio. Dello stesso stato purtroppo versava il fondo.
Dopo l’igienizzazione è balzato all’occhio anche il profondo lavoro che negli anni avevano fatto i tarli, quindi è stato necessario un trattamento per imbibizione.
La parte strutturale è stata facile da riparare, un attento incollaggio è bastato per ripristinare la condizione iniziale.
La parte pittorica invece mi ha messo davvero a dura prova. Una verniciatura così delicata e particolarmente danneggiata necessitava della mano esperta di un pittore professionista.
Non molto lontano dalla vita di bottega si è palesata una figura che è stata risolutiva grazie al suo magistrale tocco d’artista: mia moglie!
Quando la verniciatura è stata completata, insieme alla finitura degli interni ci siamo presi cura della protezione del mobile applicando vernici e cere specifiche.
Alla consegna il mobile ha suscitato una romantica emozione.
Ricordo a tutti gli appassionati che per qualsiasi domanda o consulenza sono disponibile su tutti i canali social:
Facebook: https://it-it.facebook.com/restaurocappiello
Instagram: https://www.instagram.com/raf.cappiello/
Passate a lasciare un like!












