Lavori
Tutti i lavori della Bottega Cappiello
Il restauro di un manufatto ligneo ha inizio attraverso una fase critico-conoscitiva che ci consente di programmare una scaletta di interventi che costituiranno l’iter del ripristino che ci faranno capire infine la ragione del restauro.
Ogni restauro deve essere condotto a regola d’arte con documentazione fotografica che è un supporto imprescindibile per la memoria del pezzo ed il suo futuro.
Eseguiamo il consolidamento strutturale dei manufatti lignei antichi secondo le regole classiche del restauro.
Le linee guida del nostro lavoro sono tracciate dalla Carta Nazionale del Restauro del 1972 e successive integrazioni rivolte al recupero conservativo, strutturale ed estetico dell’oggetto per restituire la piena ed originale leggibilità.
Il restauro delle patine viene condotto con grande sensibilità e rispetto della situazione che ci si presenta e le integrazioni vengono realizzate con parsimonia e con quei materiali stessi che sono andati perduti. La lucidatura a spirito e le finiture a cera sono operazioni che realizziamo secondo antiche ricette e metodi tramandati da vecchie tradizioni.
Trattamenti anti-tarlo
Nel piano di intervento di restauro è previsto per ogni manufatto il trattamento antitarlo per imbibizione tipo camera a gas a effetto immediato o solo preventivo, e nei casi in cui necessita di trattamento di consolidamento.
Tali trattamenti sono garantiti due anni; la bottega si fa carico di ogni responsabilità se,nei due anni della consegna, si verificano problema o presenza di insetti xilofagi.
La realizzazione delle disinfestazioni risultano molto efficaci e durature su ogni supporto ligneo e non si è mai verificata una infestazione recidiva dopo tale trattamento.
Dare valore e nuova vita alla storia di un mobile, questa è la ragione del restauro.